L’isola di Stromboli fa parte dell’Arcipelago delle Eolie ed è famosa per la presenza di un vulcano, caratterizzato da una frequente attività esplosiva.
Autore: arvis34
La Strada del vino Colli dei Longobardi

La Strada del vino Colli dei Longobardi è un itinerario enogastronomico che riguarda il territorio circostante la città di Brescia, in particolare i comuni di Rezzato, Montichiari, Castenedolo, Montirone, Capriano del Colle, Poncarale, Flero e Botticino.
L’Isola del Giglio: il paradiso di subacquei e trekker

Quando si pensa oggi all’Isola del Giglio è quasi inevitabile l’accostamento alla tragedia della Costa Concordia avvenuta nel gennaio del 2012; tuttavia c’è tanto altro da dire di questa stupenda isola che merita di cancellare una pagina tanto orribile della sua storia.
Il vetro di Murano e la sua piccola isola natale,

Murano è uno dei centri più popolosi della Laguna veneta (è suddivisa a sua volta in sette piccole isolette, separate fra di loro da canali e rii), ma è famosa in tutta la Penisola per l’antichissima lavorazione dell’omonimo vetro di Murano.
Burano, l’isola dei merletti e delle case colorate

Burano è una caratteristica località famosa essenzialmente per due motivi: l’antichissima lavorazione artigianale dei merletti e le sue case molto colorate. Isola della Laguna di Venezia è collegata da un ponte all’isola di Mazzorbo, che ne è divenuta una sorta di appendice.
Il Parmigiano-Reggiano, eccellenza italiana

Possiamo senz’altro dire che si tratta di uno dei prodotti alimentari più amati e diffusi in Italia e non è un caso che rientri tra quelli DOP (Denominazione di Origine Protetta): il Parmigiano-Reggiano è uno dei più noti formaggi italiani prodotti nelle provincie di Parma, Modena e di Reggio nell’Emilia.
Porto Cervo: vacanza nel cuore della Costa Smeralda

La Costa Smeralda è conosciuta bene in tutto il mondo. Il suo cuore pulsante è Porto Cervo, meta del jet set internazionale nata dai sogni di un principe oggi meta vip per le vacanze estive in Sardegna
Pescasseroli: un borgo nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

Pescasseroli si trova in Provincia dell’Aquila e nel cuore dei Monti Marsicani… o meglio, nel cuore del parco Nazionale d’Abruzzo. Perché doverla visitare o considerare come meta montana del centro Italia? Ve lo spiego in pochi minuti.
La sagra delle fragole a Nemi: bontà vista lago

Nemi, in provincia di Roma, è il comune più piccolo del territorio dei Castelli Romani. Questa località è nota anche per la coltivazione delle fragole sulle sponde del lago, come ben dimostra la fortunata Sagra delle fragole di Nemi che ogni prima domenica di giugno proprio qui si svolge.
La ferratella: la bontà del centro Italia… e non solo

Pizzella, cancellata, neola, ma forse la maggioranza la conoscono sotto il nome di Ferratella. Di cosa si tratta? È un tipico dolce dell’Abruzzo, ma diffuso pure in Molise.
Falconara Marittima: origini antiche, buona cucina e mare

Falconara Marittima si trova in Provincia di Ancona, ma le due città sono così vicine, da creare qualche difficoltà a chi cerca di distinguerle.
Rocca Imperiale, tra turismo, cultura e… limoni

Rocca Imperiale è conosciuta ai più per i suoi succulenti limoni, ma cultura e religione la rendono anche un luogo speciale da visitare.
Volterra
L’alabastro è un tipo di roccia di origine gessosa o calcitica, utile come materiale pregiato da decorazione e viene impiegato anche per realizzare soprammobili e bigiotteria. Volterra, comune della Provincia di Pisa, è famosa proprio per l’estrazione e la lavorazione dell’alabastro.
Il Parco naturale regionale del Beigua

Il Parco naturale regionale del Beigua, che si trova ad Arenzano fra la provincia di Genova e quella di Savona, è un’area naturale protetta istituita con una legge regionale nell’aprile del 1985. Scopriamola insieme
I testaroli della Lunigiana

La Lunigiana è una regione storica d’Italia suddivisa, dal punto di vista amministrativo, fra Liguria e Toscana. Uno dei piatti tipici di questo territorio sono i testaroli della Lunigiana. Vediamo insieme di cosa si tratta?