Ci sono tanti motivi per andare in Liguria: la bellezza del famoso tratto di costa delle Cinque Terre, per l’esclusiva Portofino, per la storica Sanremo, o anche per bellezze naturali come le Grotte di Toirano o il. Parco Naturale del Beigua, ma le tentazioni della cucina ligure, spesso messi in secondo piano, da sole potrebbero […]
Itinerari
Escursioni in bici da Roma: come vivere capitale e dintorni su due ruote

Roma è sicuramente una bellissima città da visitare e anche chi ci abita per tutta la vita potrebbe trovare qualcosa di nuovo e non ancora visto. Se volete un punto di vista alternativo, salutare, e che in questo periodo può aiutarvi anche a mantenere la dovuta distanza sociale, organizzate escursioni in bici in città o […]
Pasqua 2020: niente scampagnata? gustiamoci una colomba pasquale artigianale

Nonostante la situazione tutt’altro che semplice è bene organizzarsi: la Pasqua, anche privatamente, può essere speciale e una colomba pasquale artigianale può fare la differenza.
Il Tiramisù: tra leggenda e realtà il dolce più adatto a questo periodo di clausura

Sarà che la quarantena sta aprendo i nostri stomaci, sarà la noia o la preoccupazione, sarà che se non puoi uscire, muoverti o fare altro il cibo è la soluzione a tutto… in una giornata come questo lunedì il Tiramisù è una di quelle eccellenze italiane che sembra fatta apposta a risolvere molte crisi. Insomma, […]
Vacanze a Roma: 15 gite fuori porta per uscire dagli schemi

Organizziamo le vostre prossime vacanze a Roma uscendo dalle solite rotte turistiche. Ecco 15 gite fuori porta che potrebbero rendere ancora più speciale il soggiorno nella capitale
Ode al Tartufo di Monferrato: 11 fiere ad ottobre e novembre

Sono undici gli appuntamenti imperdibili che celebrano il famoso tartufo di Monferrato. Ateniesi e romani lo adoravano e inserivano in varie ricette, e, nonostante il Medioevo, l’arrivo del Rinascimento ne decretò un nuovo successo che lo inserì tra le pietanze più raffinate della cucina italiana. Nel ‘700 il tartufo piemontese era ormai ambito da tutte […]
Cosa vedere a Bologna in due giorni: itinerario per un weekend indimenticabile

In partenza per la capitale emiliana? Ecco un itinerario con consigli su cosa vedere a Bologna anche avendo poco tempo a disposizione.
Lucca cosa vedere oltre il Lucca Comics
E’ sicuramente uno degli eventi più attesi dell’anno per gli amanti del genere, ma il Lucca Comics non è di certo l’unica cosa interessante di questa splendida città toscana. Vediamo cosa visitare a Lucca anche oltre le fiera annuale del fumetto.
Trekking Etna: la guida essenziale per scoprire il grande vulcano siciliano

Il vulcano più attivo e alto d’Europa offre uno spettacolo unico ambito da amanti dell’escursionismo e della natura di tutto il mondo. Se volete regalare alla vostra vacanza in Sicilia un’esperienza “da brivido” vediamo insieme come organizzare il trekking Etna nel modo più adeguato con questa guida essenziale al vulcano siciliano.
Come trascorrere tre giorni in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è una serie di 15 città racchiuse tra il Mar Tirreno da un lato e la catena montuosa dei Lattari dall’altro. C’è una quantità enorme di cose da vedere e da fare in questo fazzoletto d’Italia, Per questo ho creato la guida perfetta per trascorrere tre giorni in Costiera Amalfitana e aiutarvi nell’organizzazione.
La Strada del vino Colli dei Longobardi

La Strada del vino Colli dei Longobardi è un itinerario enogastronomico che riguarda il territorio circostante la città di Brescia, in particolare i comuni di Rezzato, Montichiari, Castenedolo, Montirone, Capriano del Colle, Poncarale, Flero e Botticino.
Il Parmigiano-Reggiano, eccellenza italiana

Possiamo senz’altro dire che si tratta di uno dei prodotti alimentari più amati e diffusi in Italia e non è un caso che rientri tra quelli DOP (Denominazione di Origine Protetta): il Parmigiano-Reggiano è uno dei più noti formaggi italiani prodotti nelle provincie di Parma, Modena e di Reggio nell’Emilia.
La Strada del Vino della Teverina

La Strada del Vino della Teverina interessa un’area che dall’alto Lazio si estende fino ai confini dell’Umbria e comprende i comuni di Bagnoregio, Bomarzo, Castiglione in Teverina, Celleno, Civitella d’Agliano, Graffignano e Lubriano raggruppati sotto la denominazione di Comprensorio della Teverina
Gli strangozzi di Spoleto
A Spoleto e dintorni, ma diciamo anche nell’intera Umbria e poi Marche e Lazio, non è così difficile imbattersi nel termine “strangozzi”. Ma di cosa si tratta?
Turismo enogastronomico alla Garfagnana
La Garfagnana è un territorio che si trova, in Toscana, fra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco emiliano. Anche se non vi è lì un turismo che possiamo definire di massa, questa località è interessante pure dal punto di vista del turismo enogastronomico.